Assistenza wordpress
Contattaci tramite whatsapp!
Contatta gratuitamente il supporto tramite whatsapp!
Chatta 5 minuti gratis con noi! Contatta il supporto tramite whatsapp che trovi in basso a destra dello schermo. Cercheremo di individuare il problema e risolverlo in 5 minuti gratuitamente.
Attiva l'assistenza wordpress
Se il problema individuato non si può risolvere in 5 minuti, se vuoi puoi attivare l’assistenza wordpress che ha un costo di 50 €. In un’ora cercheremo di risolvere il problema. In genere, al 90%, i problemi di wordpress vengono risolti in 30 minuti.
Supporto wordpress
Il supporto WordPress è un servizio essenziale per mantenere il tuo sito web sempre funzionale e sicuro.
Se hai un sito WordPress, sai quanto può essere frustrante affrontare problemi tecnici, aggiornamenti, o semplicemente tenere tutto in ordine.
L’assistenza WordPress consiste in una serie di attività volte a garantire che il tuo sito funzioni senza intoppi.
Può includere la risoluzione di problemi tecnici che possono insorgere, come errori del server, bug nei plugin o problemi di compatibilità con i temi. Ma non solo! Un buon servizio di supporto agisce anche in modo preventivo, monitorando il sito e intervenendo prima che i problemi diventino gravi.
Oltre a risolvere i problemi, si occupa anche di aggiornamenti regolari.
WordPress rilascia frequentemente aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le funzionalità del sistema, e un supporto professionale garantisce che questi aggiornamenti vengano effettuati senza causare problemi al sito. Questo include l’aggiornamento di plugin, temi e del core di WordPress.
Infine, l’assistenza WordPress può includere anche servizi di backup, protezione da attacchi hacker e ottimizzazione delle prestazioni del sito.
In sostanza, è come avere un “angelo custode” che si occupa di tutto ciò che può andare storto, permettendoti di concentrarti sul tuo business senza preoccuparti del sito web.
Se hai bisogno di aiuto per il tuo sito WordPress, possiamo aiutarti a gestire e prevenire qualsiasi problema, garantendo un sito sicuro, veloce e sempre aggiornato.
Altri servizi di assistenza
Sicurezza del sito
Come mettere in sicurezza il tuo sito wordpress. Alcuni plugin adatti per i backup e la sicurezza dal tuo sito così da ripristinarlo con una copia di backup in caso di danneggiamento del sito;
Piani di aggiornamenti wordpress
Una tabella comparativa dei prezzi di manutenzione per il tuo sito web realizzato con wordpress con piani trimestrali e annuali;
Rimozione malware
Avete scoperto che il vostro sito è sparito o è pieno di virus e non sapete come fare. Il servizio rimozione malware ha il fine di ripulire il sito dai virus;
Gestione siti web wordpress
Servizio di assistenza wordpress: pubblicare nuovi contenuti, manutenzione del tuo sito, aggiornare le pagine, il tema, il core di wordpress e i suoi plugin richiedono troppo tempo e competenze ed è un’attività molto impegnativa...
Migrazioni o trasferimenti sito web
Il tuo vecchio hosting va cambiato con uno più performante, più veloce e più tecnologico. Richiedi il nostro servizio assistenza per la migrazione;
Realizzazione siti internet
Che tu venda biscotti o gestisca un ristorante, hai bisogno di un sito web. E noi lo realizziamo in modo da vendere efficacemente il tuo prodotto o servizio nel minor tempo possibile. Il sito web aumenterà le tue possibilità.
Contattaci!
FAQ Supporto wordpress
L’assistenza WordPress è un servizio che fornisce supporto tecnico e aiuto con la gestione di siti web WordPress. Questo può includere una vasta gamma di attività, come:
Risoluzione di problemi con WordPress, temi e plugin
Miglioramento della velocità e delle prestazioni del sito web
Miglioramento della sicurezza del sito web
Sviluppo di nuove funzionalità e personalizzazioni
Assistenza con l’installazione e la configurazione di WordPress
Assistenza con la manutenzione e l’aggiornamento di WordPress.
Rendere il sito non obsoleto con aggiunta di articoli mensili.
L’assistenza WordPress può essere utile a chiunque abbia un sito web WordPress, indipendentemente dal livello di esperienza. Che tu sia un principiante assoluto o un esperto web developer, l’assistenza WordPress può aiutarti a risparmiare tempo e fatica e a risolvere i problemi che potresti incontrare.
Esistono diversi modi per trovare assistenza WordPress. Puoi:
Contattare un’agenzia specializzata in assistenza WordPress
Trovare un freelance esperto in WordPress indipendente (che è il nostro caso)
Utilizzare un forum di supporto WordPress.org a questo link: https://it.wordpress.org/support/
Utilizzare un forum di supporto WordPress.com a questo link: https://wordpress.com/it/support/aiuto-supporto-wordpress-com/
Contattare lo sviluppatore del tema o del plugin che stai utilizzando.
Ci sono dei forum che danno assistenza wordpress gratuita:
Forum di supporto WordPress.org a questo link: https://it.wordpress.org/support/
Forum di supporto WordPress.com a questo link: https://wordpress.com/it/support/aiuto-supporto-wordpress-com/
I primi 5 minuti sono gratuiti, se il problema non è risolto va attivata l’assistenza wordpress di wponline.it che ha un costo di attivazione di 50 €, di solito il 90% dei casi viene risolto con questo costo. Per casi più complessi verrà fatto prima un preventivo per proseguire nell’intervento.
Tramite telefono 3716227992 tramite la pagina dei contatti oppure con whatsapp.
Per poter procedere con l’assistenza è necessario inviarci:
Dati accessi amministrazione di wordPress.
Dati di accesso FTP del sito e dati di accesso al pannello di controllo del sito (in genere cpanel o altro simile).
Quando scegli un servizio di assistenza WordPress, è importante considerare i seguenti fattori:
* La reputazione dell’azienda o dell’esperto
* I servizi offerti
* Il prezzo
* Il tempo di risposta
* Il livello di supporto offerto
Identificare gli errori, disattivare plugin problematici e verificare gli aggiornamenti.
La sicurezza è il motivo principale per cui la manutenzione del sito Web è necessaria. Se utilizzi WordPress, devi assicurarti che il tuo sito sia al passo con gli aggiornamenti. In caso contrario, gli hacker hanno la possibilità di entrare nel tuo sito oscurando il tuo sito e rubando dati.
WordPress.com è una piattaforma online che ti permette di creare facilmente un sito web o un blog senza dover installare alcun software sul tuo computer. È una versione semplificata e gestita di WordPress.org, uno dei CMS (Content Management System) più popolari al mondo. Con WordPress.com, puoi personalizzare il tuo sito con temi e plugin, ma hai meno libertà rispetto a WordPress.org.
Utilizzare un forum di supporto WordPress.com a questo link: https://wordpress.com/it/support/aiuto-supporto-wordpress-com/
Consigli utili su wordpress
Acquista un hosting:
Scegli un provider affidabile che offra l’installazione automatica di WordPress. In genere quasi tutti gli hosting hanno una procedura veloce e automatica, nel caso che non l’hanno scarica l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale. Carica i file di WordPress nella directory root del tuo hosting. Segui la procedura guidata di installazione fornita da WordPress.
I plugin essenziali includono Yoast SEO per l’ottimizzazione sui motori di ricerca, Wordfence per la sicurezza, UpdraftPlus per i backup, WPForms per i moduli di contatto e WooCommerce per creare un negozio online, se necessario. La scelta varia in base alle esigenze specifiche del sito.
La scelta del tema WordPress è fondamentale per l’aspetto e la funzionalità del tuo sito. Considera lo scopo del tuo sito (blog, e-commerce, portfolio), lo stile che vuoi comunicare (moderno, classico, minimal) e le funzionalità di cui hai bisogno (e-commerce, blog, contatti). Assicurati che il tema sia responsive, veloce e facile da personalizzare. Infine, leggi le recensioni e prova le demo per fare la scelta migliore.
Ottimizza il tuo sito WordPress utilizzando titoli e meta descrizioni efficaci, comprimendo le immagini, creando una sitemap XML e utilizzando link interni per migliorare la navigazione. L’uso di plugin come Yoast SEO facilita molte di queste operazioni.
Per velocizzare il caricamento, utilizza tecniche come la minificazione di file CSS e JavaScript, la compressione GZIP e la cache del browser. Opta per un hosting performante e ottimizza le immagini con strumenti come TinyPNG o plugin specifici. comprimendo le immagini, creando una sitemap XML e utilizzando link interni per migliorare la navigazione. L’uso di plugin come Yoast SEO facilita molte di queste operazioni.
Puoi creare backup manuali tramite cPanel o utilizzare plugin come UpdraftPlus per backup automatici. Effettua backup regolari per garantire il ripristino del sito in caso di problemi o attacchi.
Proteggi il tuo sito utilizzando password complesse e univoche, aggiornando regolarmente WordPress, temi e plugin, e installando plugin di sicurezza come Wordfence. Configura un firewall, limita gli accessi FTP e disattiva l’editor dei file direttamente dalla dashboard per maggiore sicurezza.
Utilizza plugin come WPML o Polylang per gestire i contenuti in più lingue. Questi strumenti ti permettono di tradurre pagine, post e menu, offrendo un’esperienza utente ottimale in ogni lingua supportata.
Installa il plugin WooCommerce e segui la procedura guidata per configurare il negozio. Inserisci prodotti, definisci i metodi di pagamento (come PayPal o Stripe) e stabilisci opzioni di spedizione. Personalizza il design del negozio per adattarlo al tuo brand.
Installa un plugin come Contact Form 7 o WPForms. Crea il tuo modulo personalizzando i campi secondo le tue necessità e utilizza lo shortcode generato per inserirlo nelle pagine o nei post desiderati.
Vai nella sezione “Aspetto > Menu” della dashboard di WordPress. Crea un nuovo menu, aggiungi le pagine o i link desiderati e personalizzali. Successivamente, assegna il menu alla posizione scelta tramite il customizer del tema.
Copia il codice di incorporamento del video dalla piattaforma e incollalo nel blocco “HTML personalizzato” dell’editor di WordPress. In alternativa, usa plugin come Embed Plus per una gestione avanzata dei video.
Utilizza il customizer del tema o un plugin come SeedProd per creare una pagina 404 personalizzata. Aggiungi messaggi utili, link di navigazione o un modulo di ricerca per migliorare l’esperienza utente.
Prima di caricarle, ridimensiona le immagini e comprimi i file con strumenti come TinyPNG o JPEGmini. Usa formati moderni come WebP e plugin come Smush per un’ottimizzazione automatica delle immagini caricate.
Accedi alla sezione “Commenti” della dashboard per moderarli. Utilizza plugin come Akismet per prevenire lo spam e configura notifiche email per tenere sotto controllo i nuovi commenti. Puoi anche disabilitare i commenti in determinate sezioni se non necessari.
WordPress.org è un software gratuito e open-source che ti permette di creare e gestire il tuo sito web. È come una tela bianca sulla quale puoi dare vita a qualsiasi tipo di sito, dal blog personale al negozio online. Offre una flessibilità praticamente illimitata grazie ai numerosi temi e plugin disponibili.
In pratica, WordPress.org ti fornisce gli strumenti di base, ma sei tu a decidere come utilizzarli. Dovrai occuparti dell’hosting e dell’installazione, ma avrai il pieno controllo su ogni aspetto del tuo sito.
WordPress.org è il software gratuito e open-source che ti permette di creare un sito web completamente personalizzabile. Devi acquistare un hosting e un dominio a parte. Al contrario, WordPress.com è un servizio che ti offre uno spazio web e un dominio per creare un sito più semplice, ma con meno libertà di personalizzazione. In sostanza, con WordPress.org hai il pieno controllo, mentre con WordPress.com hai più limitazioni ma anche meno impegno.
WordPress assistenza telefonica
Contatta gratuitamente l'assistenza telefonica wordpress
5 minuti gratis con noi! Contatta il supporto telefonicamente! Cercheremo di individuare il problema e risolverlo in 5 minuti!